L'idea: Lo sport per disabili è uno degli strumenti migliori per la riabilitazione e l’inclusione sociale, esso oltre a migliorare laqualità della vita aiuta a ritrovare autostima, vivere emozioni con amici, sentirti realizzato ed apprezzato. Come ciinsegnano le recenti Paralimpiadi di Rio, sempre più persone con disabilità escono dai concetti di “ vergogna” e“assistenzialismo” e attraverso lo sport si affermano come persone normali e che con determinazione combattono per i propri diritti.La FENALC da anni collabora con il Comitato Italiano Paralimpico…
E' la Sagra con la S maiuscola quella della Madonna dell'Uva Secca. Manifestazione che serve ad autofinaziare il restauro del Santuario della Madonna dell'Uva Secca, e altre manifestazioni in favore dei più deboli. Durante i …
Domenica 15 ottobre, l’associazione “Artemisia e.V.” ha presentato, in collaborazione con il cinema Klick, la rassegna cinematografica “Cinema e diversità-Kino und Vielfalt”, che ha per tema la disabilità o la diversabilità. Artemisia e.V. è un’associazione…
Il 28 e 29 settembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si è tenuta la “Terza Conferenza nazionale sulla gfamiglia” organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il…
Atletica, tennis, torball, goalball, calcio e calcio a cinque, nuoto, scherma, tennis tavolo, danza moderna. Questi alcuni degli sport che sarà possibile praticare nel primo Centro italiano per lo sport paralimpico, realizzato a Roma, in…
Aldo Biscardi, giornalista e conduttore televisivo noto per l'ideazione e la conduzione del programma televisivo “Il processo del Lunedì” non è più tra noi. Nato a Larino (Campobasso), Biscardi avrebbe compiuto 87 anni tra poco…
LA LETTERA :“Chiara Scudeletti, classe 2002, nasce angelo allegro e solare con un cromosoma in più, detto Sindrome di Down dal cognome del suo scopritore, ma lei è tutto tranne che…Giù!Infatti ogni giorno che Dio…